Programma 2024

CastelCello é uno dei rari festival in tutto il mondo dedicati esclusivamente al violoncello e al suo repertorio. Ogni anno nel romantico cortile del castello di Brunnenburg vanno in scena virtuosi internazionali di questo strumento con programmi che spaziano dal classico al jazz all’improvvisazione.
Quest’anno il festival si svolge dal 17 al 21 Luglio.
Il 21 Luglio il concerto finale dei partecipanti alla Master Class di Francesco Dillon conclude le giornate dedicate al violoncello.

17.07.2024 - ore 20.30 - Brunnenburg: 
FRANCOIS SALQUE - violoncello e VINCENT PEIRANI - fisarmonica 


19.07.2024 - ore 20.30 - Brunnenburg:
EMMANUELLE BERTRAND - violoncello e PASCAL AMOYEL - pianoforte

20.07.2024 - ore 20.30 - Castel Tirolo: 
ENRICO DINDO - violoncello

21.07.2024 - ore 11.00 - Brunnenburg: 
CONCERTO FINALE degli studenti della MasterClass tenuta da Francesco Dillon.
Prima esecuzione della composizione di CHARLES KWONG commissionata da CastelCello ed eseguita da FRANCESCO DILLON


Info & prenotazioni

Prenotazione via email: info@castelcello.info - eprinnegg@gmail.com

Concerti a Brunnenburg e Castel Tirolo: 30 € / 20 €

Concerto della Masterclass: ingresso libero

Accesso e parcheggio

Da Merano a Tirolo, parcheggi al punto di svolta dell'autobus presso la Pizzeria Weinstube, la Hilpold Garage e la scuola oppure di fronte alla Cassa Raiffeisen. 

15 minuti a piedi dal castello.


17.07.2024

FRANCOIS SALQUE - violoncello 

VINCENT PEIRANI - fisarmonica

Brunnenburg

ore 20.30

Programma

jazz - soul - improvvisazioni - musica classica

FRANCOIS SALQUE

François Salque è riconosciuto come uno dei più straordinari violoncellisti della sua generazione. Il suo profondo pensiero musicale e la sua tecnica fenomenale gli sono valsi numerosi e prestigiosi premi in concorsi internazionali come Losanna (primo premio all'unanimità), Ginevra (secondo premio), ARD Monaco, Tchaikovsky a Mosca... Ogni volta gli sono stati conferiti i più alti riconoscimenti mai assegnati a un violoncellista francese nella storia di questi concorsi. Il suo eccezionale talento è stato riconosciuto anche negli Stati Uniti, dove ha ottenuto un Master of Music all'Università di Yale e non meno di sei Primi Premi in concorsi internazionali. In Francia ha vinto il Primo Premio del Concorso Internazionale "Hommage to Paul Tortelier and Maurice Gendron" e il Premio Pierre Fournier. François si è già esibito come solista e in musica da camera in oltre cinquanta Paesi con alcuni degli artisti più rinomati al mondo (Jean-Claude Pennetier, Alexandre Tharaud, Michel Portal, Paul Meyer, Emmanuel Pahud, Itamar Golan, Renaud Capuçon, Barry Douglas, Gil Shaham...). Ha suonato come solista con orchestre prestigiose come la Münchner Rundfunk Orchester, l'Orchestre de la Suisse Romande, l'Orchestra da camera di Mosca, la Camerata di San Pietroburgo, la Baltica Chamber Orchestra, l'Orchestra Filarmonica di Monte Carlo, la Berner Philharmonic. ... così come con molte orchestre francesi. François Salque è stato per cinque anni membro del Quartetto d'archi Ysaye, con il quale ha tenuto oltre 400 concerti e registrato sette CD. Le sue registrazioni per BMG RCA, Arion o Lyrinx con i pianisti Eric Le Sage e Alexandre Tharaud sono state molto apprezzate e hanno ricevuto numerosi premi. François insegna attualmente al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi e alla Haute Ecole de Musique de Lausanne (HEMU).


VINCENT PEIRANI


Come tutta la musica popolare, il jazz è associato a personalità forti. Il riconoscimento internazionale del fisarmonicista Vincent Peirani si basa su questa qualità essenziale e fondamentale. Il suo carisma musicale, le sue capacità creative peculiari, il suo approccio unico alla sua arte - tutti frutto di un atteggiamento molto aperto e schietto - colpiscono l'ascoltatore immediatamente. Dopo brillanti studi di musica classica (numerosi premi internazionali), la sua immersione nel mondo del jazz era destinato fin da subito al successo ed è stato incoronato, nel 2014, alle Victoires du Jazz (“Revelation”) e nel 2015 con il riconoscimento “Artista dell'anno”. Vincent Peirani ha la capacità di trasformare in oro tutto ciò che tocca: nel jazz, ovviamente nei suoi progetti, nelle collaborazioni con Daniel Humair, Michel Portal e altri, nel mondo della canzone (Sanseverino, Les Yeux Noirs), nel cinema (compositore di Barbara di Mathieu Almaric nel 2017) e così via. Qualunque sia lo stile, il pubblico lo segue: nelle sue esibizioni crea un equilibrio tra le melodie relativamente semplici (revival fantasiosi di temi noti) e momenti di sorpresa, con musica colta e musica popolare molto vicine tra loro, segno di grande abilità artistica. L'uomo che, dieci anni fa, ha completamente rinnovato il linguaggio della fisarmonica (e continua a farlo) è diventato un grande artista. La sua visione disinibita e cosmopolita della musica e il suo senso della combinazione e coloratura strumentale gli permettono di creare, come con un tocco magico, una rara esperienza sonora.



19.07.2024

EMMANUELLE BERTRAND - cello

PASCAL AMOYEL - pianoforte

Brunnenburg

ore 20.30


Programma

CHANTS D'AMOUR

FAURÉ -  Après un rêve - Elégie

GRIEG - Sonate opus 36

BRAHMS Trois - Chants d'amour (Lieder)

BRAHMS - Sonate en mi mineur opus 38

EMMANUELLE BERTRAND 

"Tra gli artisti della sua generazione, Emmanuelle Bertrand è una delle violoncelliste che mi ha colpito di più. La sua interpretazione mi ha completamente conquistato con la trasparenza del suo suono, il suo rigore ritmico, la sua perfezione tecnica e la verve del suo modo di suonare. Non esito a dire che per me è una vera rivelazione".  Henri Dutilleux

Emmanuelle Bertrand (nata il 5 novembre 1973 a Firminy, Loira) è una violoncellista francese. La Bertrand ha studiato con Jean Deplace e Philippe Muller ricevendo fin da subito il sostegno di Henri Dutilleux. Nicolas Bacri le ha dedicato la sua Quarta Suite per violoncello solo op. 50. Nel 2000 ha eseguito in prima assoluta la Chanson pour Pierre Boulez di Luciano Berio e le sue registrazioni come solista o insieme al pianista Pascal Amoyel sono state premiate con i più alti riconoscimenti musicali: Premio Cannes Classical, Diapason d'Or, "Choc" di Le Monde de la musique, ecc. Ha inoltre ricevuto il Victoire de la Musique Classique nel 2002 ed è stata insignita del titolo di "Chevalier de l'Ordre des Arts et des Lettres". Nel 2005, insieme al pianista Pascal Amoyel e al regista Jean Piat, ha creato il concerto teatrale "Block 15". 

PASCAL AMOYEL

Pascal Amoyel è un pianista, compositore, autore e attore francese, nato il 2 gennaio 1971 a Rozay-en-Brie (Seine-et-Marne). Nel 2010 riceve il Grand Record Prize a Varsavia dalla prestigiosa Chopin Society per l'integrale dei Notturni di Chopin insieme a Martha Argerich e Nelson Freire. La sua interpretazione del Funerale di Liszt è un riferimento storico e le sue Armonie poetiche e religiose di Liszt sono state valutate, dal canale Arte, tra le 5 migliori registrazioni del 2007. Ottiene i Primi Premi in Pianoforte e Musica da Camera al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi, si laurea alle Fondazioni Menuhin e Cziffra, vince il Primo Premio al Concorso Internazionale dei Giovani Pianisti di Parigi. Si esibisce sui più grandi palcoscenici: Philharmonie di Berlino, Muziekgebouw di Amsterdam, Beaux-Arts Palace di Bruxelles, Cité de la Musique e Pleyel Hall di Parigi, Stati Uniti, Canada, Russia, Cina, Corea. Le sue registrazioni da solo o con la violoncellista Emmanuelle Bertrand hanno ottenuto i più alti riconoscimenti: Gramophone, Cannes Classical Awards, ffff di Télérama, Diapason d'Or dell'anno, "Choc" del mondo della Musica, 10 di Classica, Grand Prix annual della critica tedesca. Professore di pianoforte e improvvisazione al Conservatorio Nazionale - CRR di Rueil-Malmaison, Pascal Amoyel insegna a Sciences Po Paris e tiene regolarmente masterclass in Francia e all'estero. 
Come compositore, Pascal Amoyel è laureato alla Fondazione Banque Populaire. È l'autore del ciclo Giobbe, o Dio in tumulto e Lettera alla donna amata sul tema della morte (su poesie di Jean-Pierre Siméon) e crea nuove forme di concerto: il suo spettacolo "Block 15", o "Music in resistance" (diretto da Jean Piat) è stato definito "una ricerca molto pura e toccante" dal regista Peter Brook ed è stato adattato per France Télévisions. Ha scritto l'unica messa in scena de "Il pianista dalle 50 dita" o "L'incredibile destino di György Cziffra", "Il giorno in cui incontrai Franz Liszt" e "Alla ricerca di Beethoven" (regia di Christian Fromont) che sono stati rappresentati al Festival di Avignone e per diversi mesi al Théâtre Le Ranelagh di Parigi, oltre allo spettacolo per famiglie "Une petite histoire de la grande musique". 
Come attore, ha collaborato con Jean Piat, Francis Huster e Brigitte Fossey. Primo Gran Premio "Arts-Deux Magots" che premia un musicista con qualità di apertura e generosità, Premio Jean-Pierre Bloch de la Licra per "il rapporto con i diritti umani nella sua opera", Medaglia d'oro per la valorizzazione del patrimonio culturale del Rinascimento francese, è il padrino dell'associazione APTE, che impartisce lezioni di musica a bambini autistici. 
Nel 2007 il Ministero della Cultura francese gli ha conferito il titolo di Cavaliere dell'Ordine delle Arti e delle Lettere.


20.07.2024

ENRICO DINDO - cello

Castel Tirolo

ore 20.30

Programma da definire 


ENRICO DINDO


"E' un violoncellista di straordinarie qualità, artista compiuto e musicista formato, possiede un suono eccezionale che fluisce come una splendida voce italiana".
                                                                                                                 Mstislav Rostropovich

Figlio d’arte, inizia a sei anni lo studio del violoncello. Si perfeziona con Antonio Janigro e nel 1997 conquista il Primo Premio al Concorso "ROSTROPOVICH" di Parigi. Da quel momento inizia un’attività da solista che lo porta ad esibirsi con le più prestigiose orchestre del mondo come la BBC Philharmonic, la Rotterdam Philarmonic, l’Orchestre Nationale de France, l’Orchestre du Capitole de Toulouse, la Tokyo Symphony Orchestra, la Filarmonica della Scala (orchestra della quale è stato primo violoncello dal 1987 al 1999), la Filarmonica di San Pietroburgo, la London Philharmonic Orchestra, la NHK Symphony Orchestra di Tokyo, la Toronto Symphony, la Gewandhausorchester Leipzig Orchestra e la Chicago Symphony e al fianco dei più importanti direttori tra i quali Riccardo Chailly, Aldo Ceccato, Gianandrea Noseda, Myung-Whun Chung, Daniele Gatti, Yutaka Sado, Paavo Jarvj, Valery Gergev, Yuri Temirkanov, Riccardo Muti e Mstislav Rostropovich.

Tra gli autori che hanno creato musiche a lui dedicate, Giulio Castagnoli (Concerto per violoncello e doppia orchestra), Carlo Boccadoro (L’Astrolabio del mare, per violoncello e pianoforte e Asa Nisi Masa, per violoncello, 2 corni e archi), Carlo Galante (Luna in Acquario, per violoncello e 10 strumenti), Roberto Molinelli (Twin Legends, per violoncello e archi, Crystalligence, per cello solo e Iconogramma, per cello e orchestra) e Jorge Bosso (Valentina! Un violoncello a fumetti). 

Creatore e Direttore stabile dell’Orchestra da camera “I Solisti di Pavia”, è docente della cattedra di violoncello presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, presso la Pavia Cello Academy ed ai corsi estivi dell’Accademia T. Varga di Sion. Dal 2013 è Accademico di Santa Cecilia, dal 2014 al 2021 è stato Direttore Musicale della Croatian Radiotelevision Symphony Orchestra di Zagabria e dal gennaio 2022 è stato nominato Direttore Artistico dell'Accademia Filarmonica Romana. 

Enrico Dindo ha inciso per Decca e Chandos e suona un violoncello Pietro Giacomo Rogeri (ex Piatti) del 1717 affidatogli dalla Fondazione Pro Canale.


21.07.2024  

Brunnenburg

Concerto Finale degli studenti della MasterClass 

tenuta da Francesco Dillon 


A chiudere il festival il giorno 21 Luglio alle ore 11, l’ormai tradizionale appuntamento con il concerto degli allievi della Masterclass di violoncello tenuta da Francesco Dillon, nel quale il pubblico avrà occasione di ascoltare e scoprire giovani talenti italiani e internazionali impegnati in varie formazioni dal solo all'ensemble. 

Prima esecuzione della composizione di CHARLES KWONG commissionata da CastelCello ed eseguita da FRANCESCO DILLON.

MasterclassjpgMasterclass 1jpg

CHARLES KWONG

Charles Kwong è un compositore di Hong Kong. La sua produzione creativa si concentra su musica orchestrale, composizioni strumentali per musicisti di diverse culture musicali, musica site-specific e opere transdisciplinari che si allontanano dal paradigma della musica da concerto.

La musica di Kwong è stata presentata a livello internazionale in festival come Lucerne Forward, Ultraschall Berlin, Takefu, Ticino Musica, La Roque d'Anthéron, Marvão e IRCAM ManiFeste.

Ha ricevuto commissioni da Ensemble Recherche, Lucerne Festival, Takefu International Music Festival, Hong Kong Sinfonietta, Tai Kwun Contemporary, Hong Kong New Music Ensemble (HKNME) e Hong Kong Arts Festival. La sua musica è stata eseguita da London Philharmonic Orchestra, Ensemble Intercontemporain, Ensemble of Lucerne Festival Contemporary Orchestra, Orchestre Philharmonique de Radio France, Orchestra UniMi, Neue Vocalsolisten Stuttgart, Divertimento Ensemble, Ensemble Offspring, da Mario Caroli, Jeanne-Marie Conquer, Tadashi Tajima, Tosiya Suzuki, Colleen Lee, Edward Gardner, Yip Wing-sie, Christoph Poppen e Pierre-André Valade e altri.

Dal 2014 Kwong ha sviluppato una lunga e fruttuosa collaborazione con la Hong Kong Sinfonietta. Nel 2016, gli Intercontemporain, in occasione della loro prima esibizione a Hong Kong, hanno eseguito il sestetto Lachrymae di Kwong. Nel 2020-2022, Kwong è stato ingaggiato dall'Ensemble Recherche per il progetto collaborativo "the new recherche" sul tema della gentrificazione, per il quale ha scritto Migrating Tracks, eseguito a Berlino, Monaco e Friburgo. Per il 60° anniversario del Municipio di Hong Kong, nel 2022 gli è stato commissionato Lullabies, un pezzo orchestrale scritto per la London Philharmonic Orchestra sotto la direzione di Edward Gardner.

L'interesse di Kwong per la specificità del sito e la transdisciplinarietà della musica lo ha portato a ricoprire ruoli di leadership in diverse produzioni di ampio respiro a Hong Kong. È stato il curatore di HKNME's Our Audible City (2018-2019), un progetto della durata di un anno sui temi della musica site-specific, del paesaggio sonoro urbano, del collezionismo sonoro e delle mappe sonore, per il quale ha scritto Atlas, una serie di opere site-specific pensate per sei spazi non concertistici di Hong Kong. Le composizioni Requiem (2020-2021), commissionata dalla Tai Kwun Contemporary, e Lifelike (2021), commissionata dalla HKNME per le esibizioni al Giardino Botanico e Zoologico di Hong Kong, fanno parte della sua ricerca sulla site-specificità. Nel 2022 gli è stato commissionato dal Festival di Lucerna Elsewhere una composizione site-specific eseguita in prima mondiale presso la KKL Luzern Concert Hall. Per la sua ricerca sulla specificità del sito, Kwong ha partecipato a residenze d'artista presso l'Università delle Arti di Zurigo e presso il Tai Kwun Contemporary Artists' Studio nel 2020.

Nato nel 1985 a Hong Kong, negli anni della formazione Kwong ha studiato musica all'Università cinese di Hong Kong e al King's College di Londra, prima di conseguire il dottorato in composizione nel 2013 all'Università di York sotto la supervisione di Thomas Simaku. Il suo sviluppo artistico ha beneficiato in modo significativo della tutela di Toshio Hosokawa, Francesco Filidei, Mauro Lanza e Oscar Bianchi.