CastelCello 2022 - FRANCESCO DILLON MASTERCLASS
17 - 23 LUGLIO 2023 - Castello di Brunnenburg, Tirolo (Merano)
Anche quest’anno il Festival CastelCello offre la preziosa opportunità di partecipare alla MasterClass di violoncello tenuta da Francesco Dillon, che avrà luogo dal 17 al 23 di Luglio 2023.
La MasterClass è rivolta al perfezionamento della tecnica strumentale, all’approfondimento dei principi interpretativi e alla musica d’insieme ed è aperta a violoncellisti senza limiti di età.
Il corso avrà luogo durante lo svolgimento del Festival CastelCello (18-23 Luglio 2023), manifestazione interamente dedicata al violoncello, consentendo agli allievi di assistere gratuitamente ai concerti in programma.
Per i partecipanti al corso sono previsti incontri e approfondimenti con i musicisti ospiti del Festival. I violoncellisti dell’edizione 2023 saranno Andrei Ionita, solista richiestissimo e primo premio al concorso Tchaikovsky di Mosca nel 2015, i funambolici sperimentatori con radici nel Jazz e nella contemporanea Vincent Courtois e Eric Maria Couturier e il grande violoncellista e gambista francese Christophe Coin, già fondatore del Quatuor Mosaiques.
Il mattino del 23 Luglio, a conclusione del Festival, avrà luogo il concerto finale dei partecipanti alla MasterClass.
Gli allievi saranno ospitati nella splendida cornice del Castello di Brunnenburg per l'intera durata del corso. Incluso nel costo del corso, il Festival CastelCello offre a tutti gli studenti una documentazione fotografica professionale che includerà ritratti individuali dei partecipanti per la loro attività concertistica.
Per
accedere alla selezione dei candidati, si prega di inviare il curriculum e un
video/audio di buona qualità comprendente un movimento dalle Suite di Bach e un
brano a scelta del candidato entro la
data del 15 Giugno 2023.
Quota d’iscrizione e frequenza - (inclusiva di alloggio - Bed & Breakfast):
650 € (350 corso, 300 pernottamento 6
notti in camera singola e colazione/pranzo)
Info e prenotazioni: 0039 3404919237 - info@brunnenburg.net
www.francescodillon.com
http://www.quartettoprometeo.com/
www.francescodillon.com
http://www.quartettoprometeo.com/
Due note su Francesco Dillon
Nato a
Torino, nel 1973, Dillon ha al suo attivo una brillante carriera internazionale
caratterizzata dall’originalità e varietà del repertorio esplorato. L'intensa
attività solistica lo vede esibirsi su prestigiosi palcoscenici internazionali,
quali Teatro alla Scala di Milano, Konzerthaus di Vienna, Muziekgebouw di Amsterdam,
Philharmonie di Berlino, Philarmonie di Köln per citarne alcuni, e con
orchestre, quali - tra le altre - Orchestra Filarmonica della Scala, Orchestra
del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Nazionale della RAI, SWR Radio
Sinfonieorchester Stuttgart e RSO Radio Symphonie Orchester Wien. Ha
collaborato con direttori d’orchestra quali Giuseppe Sinopoli, Susanna Mallki,
Luciano Berio, Peter Rundel, Johannes Kalitzke. Si è perfezionato con
violoncellisti del calibro di Anner Bijlsma, Mario Brunello, David Geringas e
Mstislav Rostropovich. Studia inoltre composizione con Salvatore Sciarrino. Nel
1993 è tra i fondatori del Quartetto Prometeo, formazione cameristica di fama
internazionale, vincitore di numerosi premi (Prague Spring, ARD Munich,
Bordeaux) e insignito del “Leone d'argento” alla carriera alla Biennale Musica
di Venezia 2012.
Dillon è inoltre membro stabile dell’Ensemble Alter Ego regolarmente invitato
nei maggiori festival di musica contemporanea in tutto il mondo.
Ha inciso per le etichette SONY, ECM, Kairos, Ricordi, Stradivarius, Die
Schachtel, Mode e Touch. Ha registrato in prima assoluta le Variazioni di
Salvatore Sciarrino (esecuzione premiata con il Diapason d'or) e la Ballata di
Giacinto Scelsi, ambedue con l’Orchestra Nazionale della RAI. In duo con il
pianista Emanuele Torquati ha realizzato tre cd di rarità schumanniane e
l’integrale delle opere per violoncello di Franz Liszt per Brilliant Classics.
Le sue esecuzioni sono trasmesse da BBC, RAI, ARD, Radio France, ORF, ABC
Australia, WDR. All’attività concertistica affianca anche esperienze didattiche
in istituzioni quali il Royal College di Londra, l’Accademia Chigiana di Siena,
il Conservatorio Ciajkovskij di Mosca, l’Accademia Liszt di Budapest, la
Pacific University (California), Untref-Buenos Aires, Manchester University.
Attualmente Dillon è docente del Corso di alto perfezionamento presso la Scuola
di Musica di Fiesole. Dal 2010 al 2019 è stato direttore artistico della
stagione di musica contemporanea “Music@villaromana” di Firenze e dal 2019 è
direttore artistico del Festival CastelCello a Brunnenburg.